Prefazione 
Nota del traduttore

1. Il capitolo del concepimento
Che cos'è lo Jin Shin Do? 
Jin - Compassione 
Shin - Spirito 
Tao - Via 
Come funziona lo Jin Shin Do? 

2.     Il Capitolo Governatore 
Il Tao del lavoro corporeo 
Yin e yang, una spirale di cambiamento 
Esempi di cambiamento di yin-yang 
Ki, la forza della vita 
Jin Sbin Do: rilascio e fluire del Ki 

3. Conoscere se stessi 
Lo yin e lo yang, un'aspettativa umana 
Lo yìn e lo yang nella nostra condizione fisica 
Da dove proveniamo? 
Chi siamo diventati? 

4. La magia nella punta delle vostre dita: l'arte interiore del dirigere il Ki 
Divenire consapevoli del proprio Hara 
Posizioni per eseguire la meditazione respirazione con l'hara' 
Concentrare il Ki nel centro vitale 
Attitudine mentale e meditazione 
L'utilizzo delle mani per dirigere il Ki 

5. I Vasi Curiosi in agopressione 
I fiumi ed i torrenti del corpo umano 
I laghi ed i canali nel corpo umano 
La direzione del flusso del Ki nei Vasi Curiosi 
Il Canale del Grande Regolatore (Yin e Yang Wei Mo) 
Il Canale del Grande Ponte (Yin e Yang Chiao Mo) 
Il Grande Canale Centrale (Jen Mo e Tu Mo) 
Il Canale Penetrante ed il Canale Cintura (Ch'ang Mo e Tal Mo) 

6. Alla scoperta dei trenta agopunti principali 
Localizzazione e funzione dei trenta punti principali dello Jin Shin Do 

7. Il trattamento attraverso il tocco 
La Via di mezzo 
Wei-wu-wei, un atteggiamento rilassato 
La posizione nel trattamento 
La pratica dell'agopressione 
Area lombare e addominale 
Collo e viso 
Spalle 
Zona intercostale e toracica 
Zona pelvica e talloni 
Flusso Base del Collo 
Centratura Breve 
Bilanciamento Finale 
Autotrattamento 
Flusso del Canale Centrale semplificato 

8. Come eseguire un trattamento di agopressione Jin Shin Do 
Le abbreviazioni 
Esempi di trattamento 
Flussi dei Vasi Curiosi 
Canale del Grande Regolatore 
Canale del Grande Ponte 
Grande Canale Centrale 
Canale Cintura e Penetrante 
Flusso Base del Collo 
Flusso di Fine Trattamento 
Flusso per centrare 
Bilanciamento Finale 
Flussi per trattare le varie aree del corpo 
Flusso base per la schiena 
Flusso per le spalle
Flusso per pensare chiaramente 
Flusso addominale 
Flusso respiro profondo 
Variazione del Flusso respiro profondo 
Trattamento rinforzante 
Flusso per le regole femminili
Flusso generale Yin Sei 
Flusso generaleYang Sei 

9. Un antico - nuovo approccio New Age alle emozioni 
Alternative alla corazza 
Le emozioni ed il Ki 
1) Rabbia 
2) Dolore 
3) Paura 
4) Preoccupazione 
5) Rimuginio 
6) Shock 
7) Isterismo 

8. Per concludere 

Bibliografia