Jin Shin Do®

La Via dello Spirito compassionevole.

 

Il bollettino di primavera

Programma del Corso Triennale di 
Agopressione
Jin Shin Do®
1999
I Corsi di quest'anno
 Elenco diplomati 
Jin Shin Do® in Italia
Alcuni punti utilizzati nell'agopressione Jin Shin Do®
Fai un salto in Biblioteca
Guarda le nostre foto
Iona Marsaa Teeguarden
L'agopressione Jin Shin Do
tradotto da Pierluigi Duina
Quest'anno eravamo presenti al SANA a Bologna
 
 

Emozioni represse, comportamenti controllati, un corpo rigido e scoordinato.
Impieghiamo così tanta energia per frenare emozioni negative che diveniamo incapaci di vivere anche quelle positive.
Esiste una tecnica semplice, delicata, il Jin Shin Do (che sta rapidamente diffondendosi in tutto il mondo ed ora anche in Italia) che offre una Via naturale per affrontare gli stress emozionali e fisici della vita.
CHE COS'E' IL JIN SHIN DO

  • Il Jin Shin Do è l'arte del partecipare attraverso il contatto.
  • E' una sintesi eccezionale di psicologia occidentale, filosofia taoista e tecniche classiche di agopressione.
  • Tratta i punti energetici del corpo umano (gli stessi utilizzati in ago-puntura) attraverso una pressione lieve, prolungata e per nulla invasiva o dolorosa.
  • Aiuta a trasformare, anziché sopprimere, gli stati di inquietudine conducendo ad una vita più gioiosa ed armoniosa.
  • Rinnova, armonizza e rinforza l'energia vitale del corpo e dello spirito.
 

 

 

LE RADICI DEL JIN SHIN DO

Il Jin Shin Do è stato creato in California (U.S.A.) negli anni settanta da Iona M. Teeguarden dalla sintesi di arti terapeutiche di tradizione cinese, di filosofia taoista e di psicologia occidentale.

LA TEORIA

L'energia vitale (Chi) fluisce lungo ben precisi canali che si trovano nel corpo umano. Essi sono presenti in tutti gli esseri viventi e vengono anche chiamati "meridiani". Lo stato di buona salute, sia fisica che mentale, corrisponde al buon fluire del Chi in essi. Se tale fluire perde il suo equilibrio, può venir stimolato agendo su appositi punti, detti ago-punti. Il Jin Shin Do permette di lavorare sui piani fisici, mentali e spirituali, portandoci a conoscenza del nostro mondo ed a provare un senso di consapevolezza e calma interiore.

LE SEDUTE DI JIN SHIN DO

 Come si svolgono Una seduta di Jin Shin Do dura un'ora e viene solitamente ripetuta settimanalmente. Vengono collegati gli ago-punti per mezzo di una pressione prolungata, delicata e rispettosa, applicata con il dito medio di ambe due le mani contemporaneamente, sul corpo del cliente attraverso gli abiti. La delicatezza di questo intervento conduce spesso il cliente ad uno stato meditativo, il quale apre il passaggio verso emozioni e visioni, ed al mondo interiore. Non esiste un numero definito di applicazioni, il cliente può decidere liberamente se interrompere o riprendere in qualsiasi momento.

LA JIN SHIN DO FOUNDATION

 La Jin Shin Do Foundation è una organizzazione internazionale per la diffusione del Jin Shin Do fondata da Iona Marsaa Teeguarden nel 1982 con i seguenti scopi:
  • Promuovere lo sviluppo dell'arte Agopressione Jin Shin Do.
  • Formare un network internazionale di  Istruttori Jin Shin Do  autorizzati.
  • Fornire materiale informativo ai professionisti ed al pubblico.
  • Facilitare la ricerca nelle aree affini al Jin Shin Do.

Jin Shin Do Foundation USA
Watson Ville
CA - USA
Per l'Europa:

Jin Shin Do Organization Italia
Body Mind Center
25124 Brescia - Via Corfù, 80
Tel.e Fax 030 / 224204