IL BODY MIND CENTER
I corsi della Jin Shin Do®
Foundation Sez. Italia sono organizzati presso la sede del Body Mind Center
che é un'Associazione Culturale fondata nel 1987.
Dallo Statuto dell'Associazione Body Mind Center:
Art. 2 L'Associazione é apolitica e non ha finalità di
lucro. Essa si propone di promuovere, divulgare ed approfondire in Italia
le discipline orientali che mirano alla salvaguardia ed al benessere psicofisico
e più precisamente l'Associazione può:
organizzare tavole rotonde, convegni, conferenze, congressi, dibattiti,
seminari, istituire una biblioteca, proiettare documentari;
produrre un notiziario d'informazione ed aggiornamento riguardante le
discipline orientali; organizzare corsi di formazione e aggiornamento,
sia individuali sia di gruppo, in materia di discipline orientali.
Art. 5 Possono far parte dell'Associazione le persone fisiche e le persone
giuridiche che per la loro attività di lavoro, di studio o per motivi
personali sono interessate alle attività dell'Associazione stessa.
I soci sono tenuti al pagamento di una quota annua il cui importo é
fissato annualmente dal consiglio direttivo dell'Associazione. |
LA JIN SHIN DO®
FOUNDATION
La Jin Shin Do®
Foundation USA è una organizzazione internazionale per la diffusione
del Jin Shin Do®
fondata da Iona Marsaa Teeguarden nel 1982 con i seguenti scopi:
Promuovere lo sviluppo dell'arte Agopressione Jin Shin Do®.
Formare un network internazionale di Istruttori Jin Shin Do®
autorizzati.
Fornire materiale informativo ai professionisti ed al pubblico.
Facilitare la ricerca nelle aree affini al Jin Shin Do®.
La Jin Shin Do®
Foundation Sez. Italia (Pierluigi Duina, Insegnante Autorizzato) si fa
carico della diffusione del Jin Shin Do®
in Italia su licenza della Jin Shin Do®
Foundation USA.
Gli Insegnanti Jin Shin Do®
autorizzati garantiscono la qualità ed il programma di studi stabiliti
da Iona Marsaa Teeguarden. |
GLI INSEGNANTI
Pierluigi Duina, diplomato in Oriental Manipulative Therapy
(O.M.T.) nel 1984 ed in Agopuntura Tradizionale Cinese (Ac.T.), Moxibustione
e Procedimenti Diagnostici nel 1985 presso il Midwest Center For The
Study of Oriental Medicine di Chicago - USA. Dopo dieci anni di pratica
di Judo con il M. Cappelletti è passato allo studio del Tai
Chi Chuan di cui ora è insegnante autorizzato dalla W.C.C.
Chen Tai Chi Chuan Inc. di New York, e del Viet Vo Dao - Viet Han
Mon (arte marziale vietnamita) di cui è insegnante autorizzato
dalla Scuola del Maestro Tran Gnoc Dinh di Milano. Ha fondato l'Associazione
Body Mind nel 1987 di cui è direttore, dove svolge la sua attività
di Praticante Jin Shin Do® e Shiatsu. Insegnante autorizzato dalla
Jin Shin Do® Foundation USA è direttore della Jin Shin
Do® Foundation Sez. Italia.
Monika Lenherr insegnante e terapista Jin Shin Do®
e Regenesis®. E' autorizzata dalla Jin Shin Do® Foundation
USA all'insegnamento del Jin Shin Do® in Svizzera, Austria
e Italia, dal corso base fino al rilascio del diploma. E' Direttrice
della Jin Shin Do® Foundation Sez. Svizzera e collabora
con il Body Mind Center per l'insegnamento e la diffusione in Italia
del Jin Shin Do®.
Vivienne Rauber Decoppet, psicologa, insegnante e praticante
Jin Shin Do® e Process Acupressure in Svizzera, Spagna, Austria,
Ecuador ed Italia.
Elda Conti
diplomata in Manipolazione Energetica Orientale (Shiatsu e Moxa)
nel 1992 e Jin Shin Do® nel 1996 presso il Body Mind Center
dove svolge la sua attività di insegnamento e pratica.
Luciano Dott. Belotti medico chirurgo, agopuntore e specializzato
in medicina sportiva. Diplomato in Manipolazione Energetica Orientale
(Shiatsu e Moxa) nel 1992 presso il Body Mind Center di cui è
consulente scientifico.
Emilio Perotti
diplomato in Manipolazione Energetica Orientale (Shiatsu e Moxa)
nel 1997 e Jin Shin Do® nel 1999 presso il Body Mind Center
dove svolge la sua attività di insegnamento e pratica.
|
Elenco Insegnanti Autorizzati JSD in Italia:
Conti Elda (Dip. '96)
Duina P.Luigi (Dip. Ins. '97)
Perotti Emilio (Dip.'98),
c/o Body Mind Center 030/224204
|
Elenco diplomati
Jin Shin Do® in Italia
Bertolassi Monica, (Dip. '98), Vill.Sereno (BS) 030/3541697
Cavagnini Antonio (Dip.'98), Brescia 030/2306005
Condemi Loredana (Dip. '99), Concesio (BS) 030/2180066
Dainesi Michele (Dip. '98), Sabbio Chiese (BS) 0365/825272
Dallera Faustino (Dip. '96), Concesio (BS) 030/657518
Lorenzi Giuseppe (Dip. '96), c/o Body Mind Center 030/224204
Lorenzi Hanna, Vaggio (FI) 0558/656450
Maggiore Claudia, (Dip. '00) Botticino Sera (BS) 030/2190271
Minelli Milena (Dip.'98), Brescia 030/314115
Pezzotti Rodolfo (Dip. '98), Pilzone d'Iseo 030/980015
Rossi Daniela (Dip. '99), Carpenedolo (BS) 030/9965416
Svanini Eleonora (Dip. '96), Borgosatollo (BS) 030/2500337
Traversi Marina (Dip. '96), Roncadelle (BS) 030/2584716
|
Jin Shin Do® Foundation Sez. Italia
Pierluigi Duina
c/o Body Mind Center
Via Corfù, 80 - 25124 Brescia
Tel. & Fax 030 / 224204
E.Mail: bodymindcenter@iname.com
http://yepa.com/ki/body
Jin Shin Do® Foundation USA
Iona Marsaa Teeguarden
1084G San Miguel Canyon Rd.,
Watsonville, CA 95076, USA
Jin Shin Do® Foundation Sez. Svizzera
Monika Lenherr
Stadelhoferstrasse 26
8001 Zürich
Jin Shin Do® Organization Sez. Austria
Friederike Zagler
Dorfplatz 3, A-5102 Anthering
Jin Shin Do® Foundation Sez. Germania
Jurgen Mucher - Dorothee Wellwns
Verdunstrasse 16, 28211 Bremen |
|
Programma
del Corso Triennale di
Agopressione
Jin Shin Do®1999
CORSO DI
AGOPRESSIONE JIN SHIN DO®
Jin Shin Do®
.Il Corso Professionale di Agopressione Jin Shin Do® é il risultato
dell'esperienza degli Istruttori che lo presentano senza nulla togliere
a quelli che sono gli insegnamenti tradizionali. L'obiettivo del Corso
é quello di fornire agli studenti strumenti atti ad operare un
corretto riequilibrio energetico attraverso l'applicazione dell'Agopressione
Jin Shin Do®. Saranno impartiti insegnamenti sia teorici che pratici
al fine di creare Praticanti Jin Shin Do® della massima competenza
e serietà professionale formatisi attraverso un'esperienza ed una
crescita personale. Alla fine del corso, gli studenti che avranno completato
i loro studi e superato gli esami, riceveranno l'attestato della Jin Shin
Do® Foundation Svizzera di Jin Shin Do® Pratictioner e la licenza
direttamente dalla Jin Shin Do® Foundation USA che conferisce il diritto
di utilizzare il marchio registrato Jin Shin Do®. Agli studenti che
avranno frequentato anche i corsi facoltativi (1), (2) e (3) di Shiatsu
e Moxa Metodo BodyMind verrà rilasciato anche l'attestato in Manipolazione
Energetica Orientale della Scuola Body Mind. Una volta ottenuto uno dei
due attestati, per chi lo desiderasse sarà possibile continuare
gli studi con il corso di specializzazione di Process Acupressure, al
termine del quale verrà rilasciato un'attestato di Process Acupressure
Practitioner rilasciato dalla Process Acupressure Association - USA.
PROGRAMMA JIN SHIN DO®
1999
JIN SHIN DO®
FOUNDATION Sez. ITALIA
L'Agopressione Jin Shin Do® (Jin Shin Do® Bodymind AcupressureTM)
è una tecnica energetica che combina la pressione delicata ed allo
stesso tempo profonda applicata con le dita su punti specifici del corpo,
con le tecniche del body focusing (la focalizzazione della mente su un'area
specifica del corpo) al fine di rilasciare tensioni ed armature fisiche
ed emotive. Questo approccio psicocorporeo venne sviluppato dalla psicoterapista
statunitense Iona Marsaa Teeguarden ed è una sintesi eccezionale
di tecniche di agopressione tradizionale giapponese, teoria classica
di agopressione cinese, teoria dei segmenti reichiani, filosofia Taoista
e Qigong (esercizi e tecniche di respirazione). L'Agopressione Jin Shin
Do® promuove un piacevole stato di trance in cui il partecipante trasferisce
la propria consapevolezza dalla testa al resto del corpo, accedendo così
alle sensazioni ed alla saggezza del corpo-mente.
"Jin Shin Do" significa "La Via dello Spirito Compassionevole."
CORSO INTRODUTTIVO
(30 ore) - (Pierluigi Duina)
Introduzione storica allo Jin Shin Do®.
Introduzione alla Medicina Tradizionale Cinese.
Il Tao, lo Yin e lo Yang.
I 12 Meridiani Organici e gli 8 Vasi Curiosi.
Le cinque Sostanze Fondamentali (Chi, Sangue, Fluidi, Jing e
Shen).
Le tecniche base del Jin Shin Do®: Flussi base, Flusso del
Collo, Bilanciamento Finale con cui è poi possibile trattare
tutto il corpo con semplici combinazioni di punti per risolvere
problemi comuni quali tensione alla testa, al collo, alle spalle,
alla schiena, all'addome, alle pelvi ed alle estremità.
Costo L. 400.000 |
ANATOMIA
(20 ore) (Dott. Luciano Belotti)
Aspetti medico-legali: cautele, controindicazioni, clienti
affetti da malattie gravi, sintomi guida di pericolo, rapporto
con la medicina ufficiale, clienti in terapie farmacologiche.
Anatomia umana.
Supervisione con un medico. |
BASIC JSD
(40 ore) - (Pierluigi Duina)
Obiettivi - i partecipanti imparano a:
Localizzare anatomicamente 55 punti.
Descrivere come il Jin Shin Do® possa essere utilizzato
per ottenere un rilassamento generale oltre che per sciogliere
tensioni specifiche.
Dimostrare combinazioni di punti per risolvere problemi comuni
quali tensione alla testa, al collo, alle spalle, alla schiena,
all'addome, alle pelvi ed alle estremità.
Processare, in modo semplice, le sensazioni e le immagini che
possono affiorare dal corpo durante l'agopressione.
Eseguire movimenti che facilitino il rilassamento e l'equilibrio
strutturale - energetico.
Identificare gli 8 Vasi Curiosi o Straordinari e descrivere
il loro uso per riequilibrare l'energia e per creare un rilassamento
generale.
Programma:
Parte1. Principi di agopressione. Aspetti della tradizione
orientale e della tradizione occidentale. Qi (energia). Definizione
e descrizione scientifica di punto. Tecniche di pressione.
I tre segnali di rilascio di un punto. Localizzazione di 16
punti, con dettagli anatomici e funzioni specifiche.
Pratica: tecniche di rilassamento generale e Flusso JSD Base
del Collo.
Parte 2. Processo delle armature. Teoria dei punti locali
e distali. Localizzazione di 16 punti e loro descrizione anatomica.
Esercizi "Pal Dan Gum."
Pratica: Flussi semplificati secondo la mappa JSD colorata
e Flusso Base del Collo.
Parte 3. Tecniche di pressione. Metodo di rilascio dei segmenti.
Le 3 qualità essenziali del terapista. Studio di altri
6 punti.
Pratica: rilascio dei segmenti della testa, del collo e delle
spalle.
Parte 4. Esplorazione dei segmenti (punti bilaterali della
testa, del collo, delle spalle e del torace). Associazioni
psicofisiche del segmento del torace. Body Focusing Techniques
per facilitare il rilascio delle tensioni. Il contatto. Gli
effetti del linguaggio.
Pratica: JSD, Body Focusing e tecniche di respirazione
per intensificare il rilascio del torace; Flusso Base del
Collo.
Parte 5. Studio di altri 7 punti. Trattamento della tensione
diaframmatica, addominale e pelvica. Meditazione e respirazione
con l'Hara. Igene; etica.
Pratica: Body Focusing e tecniche di respirazione per intensificare
il rilascio del segmento addominale e del segmento pelvico.
Parte 6. Gli 8 Vasi Curiosi o Meridiani Straordinari. Studio
di altri 10 punti (localizzati sul Canale centrale). Dimostrazione
di una seduta utilizzando uno dei Flussi dei "Vasi Curiosi."
Materiale necessario: mappa colorata JSD degli "8 Vasi Curiosi"
e JSD Acupressure handbook, part. 1 © 1981; L'Agopressione
Jin Shin Do, © 1978 by Iona Marsaa Teeguarden, Ed. Body
Mind.
Esame: teorico - pratico alla fine del corso.
Entro l'INTERMEDIATE JSD presentazione delle schede comprovanti
le 50 sedute effettuate e 50 ricevute in coppia con un compagno
di corso.
Ripetere due volte Costo: L.800.000 (seconda volta L.400.000)
|
INTERMEDIATE JSD
(55 ore) - (Pierluigi Duina)
Obiettivi - i partecipanti imparano a:
Localizzare anatomicamente 60 nuovi punti.
Descrivere i dodici Meridiani Organici, la loro localizzazione
e le loro associazioni psicofisiche.
Differenziare la fisiologia occidentale da quella orientale.
Selezionare i punti e la loro combinazione ideale per eseguire
il trattamento dei meridiani.
Dimostrare la teoria dei punti locali - distali.
Identificare il ruolo etico - legale del praticante di agopressione.
Programma:
Parte1. Studio dei principi di agopressione e introduzione alla
teoria dei meridiani. I Sei Strati. Principi di base dell' "active
listening" (ascolto attivo) per il processo delle emozioni che
possono affiorare durante una seduta.
Pratica: trattamento della testa, collo e spalle tramite la
stimolazione del meridiano della Vescicola Biliare.
Parte 2. Localizzazione ed associazioni psicofisiche dei 12
meridiani. Localizzazione anatomica di 60 nuovi punti. Meccanismi
ed atteggiamenti di difesa in relazione ai meridiani yang; le
emozioni in relazione ai meridiani yin. Trasformazione del Qi.
Teoria degli Zang/Fu. Dimostrazione di un trattamento utilizzando
un Meridiano Organico.
Pratica: trattamenti utilizzando i Flussi dei meridiani organici
(VB, GI, PI/TR, C/P/Po, ST/M, VU/R, F).
Lettura dei 12 polsi cinesi. Utilizzo delle combinazioni di
punti locali - distali appartenenti ai meridiani organici.
Materiale necessario: JSD Acupressure handbook, part. 2 ©
1981; A Complete Guide to Acupressure, © 1996; by Iona
Marsaa Teeguarden (Japan Publiacations). Raccomandato anche
Joy of Feeling: Bodymind Acupressure.TM Per ora disponibili
solo in inglese.
Esame: teorico - pratico alla fine del corso.
Ripetere due volte costo: Costo 900.000 (seconda volta: 450.000)
|
ADVANCED JSD
(30 ore) (Monika Lenherr)
Obiettivi - i partecipanti imparano a:
Descrivere la legge dei "Cinque Elementi" o "Cinque Fasi" e
sua applicazione alla pratica dell'agopressione.
Localizzare anatomicamente 65 nuovi punti.
Dimostrare l'uso dei punti locali - distali utilizzando Punti
Sorgente, Luo, Tonificazione, Sedazione, Allarme (Mu - anteriori)
e Associati (Shu - posteriori).
Valutare uno squilibrio energetico; identificare aree chiave
di tensione attraverso la lettura dei polsi e la palpazione
di punti.
Programma:
Parte 1. Introduzione alla teoria dell'interrelazione energetica
dei "Cinque Elementi" e suo utilizzo nella selezione della
combinazione dei punti.
Pratica: combinazione di punti locali (Shu e "Finestre del
Cielo") con punti distali (Sorgente e Luo) per il trattamento
della schiena e del collo.
Parte 2. Applicazione della teoria dei 5 Elementi all'iperattività
o all'ipoattività energetica o muscolare. Lettura dei
12 polsi cinesi.
Pratica: utilizzo dei punti di tonificazione e sedazione.
Parte 3. Applicazioni psicofisiche dei 5 Elementi: il "Caleidoscopio
delle emozioni". Palpazione di vari punti per riscontrare
squilibri energetici (Shu, Mu e Finestre del Cielo).
Pratica: trattamento libero.
Parte 5. Dimostrazione pratica dell'uso di combinazioni di
punti per risolvere problemi energetici riscontrati da spasmi
muscolari, dolore o tensione.
Pratica: studio della strategia ideale per trattare squilibri
energetici psicofisici.
Materiale necessario: JSD Acupressure handbook, part. 3 ©
1981; Joy of Feeling: Bodymind AcupressureTM by Iona Marsaa
Teeguarden (Japan Publiacations).
Esame: pratico alla fine del corso e presentazione di due
casi.
Ripetere due volte L.800.000 (seconda volta L.400.000)
|
VISUALIZZARE E PROCESSARE
(40 ore) - (Vivienne Rauber, Psicologa)
L'obiettivo di questo corso è quello di facilitare la
gestione delle emozioni, delle immagini e dei ricordi dolorosi
che possono affiorare durante una seduta JSD.
Programma:
Verrà combinato il lavoro agopressorio con alcune tecniche
di visualizzazione per facilitare uno sviluppo olistico
e cosciente. Il corpo, la mente, le emozioni e l'anima sono
in effetti un sistema integrato ed unificato dall'insieme
dei Meridiani e dei Chakra. Il nostro corpo ricorda e conserva
tutto il nostro passato; molte aree hanno registrato traumi
ed emozioni in forma di dolore o semplicemente di tensione
fisica. Non appena il sistema energetico ritrova il suo equilibrio,
vengono sbloccati vecchi risentimenti, ristagni emozionali,
tensioni croniche, rigidità fisiche e qualche volta
anche vecchi traumi. Ogni persona è un centro di consapevolezza
e d'autoguarigione: le migliori guide alla trasformazione.
Verrà così insegnato sia al cliente sia all'operatore
come seguire con rispetto il processo spontaneo di crescita
interiore.
Nota: questo corso è anche considerato il primo livello
del corso di specializzazione (post diploma JSD) Process Acupressure.
Materiale necessario: Ritorno all'anima by Aminah Raheem,
trad. Italiana Body Mind Center - Ed. Macro
Costo: L.800.000
Prima dell'esame finale occorre avere ricevuto: 15 trattamenti
ricevuti da un diplomato Jin Shin Do® e 5 da un istruttore
entro la fine del terzo anno (non compresi nel costo del corso).
N.B. Il seguente programma potrà essere presentato
con altro ordine o differire leggermente in ottemperanza ad
eventuali esigenze didattiche.
|
MODULO II - 100 ore di teoria e tecnica
In questo corso verranno rivisti tutti i punti nella loro
localizzazione e angolo di pressione nonché tutto il
materiale appreso in Modulo I. Verranno inoltre approfonditi
i Vasi Curiosi, i Meridiani Organici, gli Zang/Fu, i Segmenti
e i 5 Elementi, verranno illustrati altri punti speciali. Il
programma di questo corso varia comunque da insegnante ad insegnante.
Obiettivi - i partecipanti imparano a:
Effettuare una diagnosi energetica incluso quella tramite
la lettura del polso e la palpazione dei punti.
Descrivere gli 8 Vasi Curiosi in dettaglio ed a paragonarli
con i 12 Principali.
Dimostrare l'uso dell'agopressione e della tecnica del Body
Focusing Tecniques per trattare tensioni e dolori in generale.
Descrivere gruppi speciali di punti: combinazioni, entrata
- uscita, Luo, e di Accumulo.
Integrare tra loro durante il trattamento Segmenti, Vasi Curiosi,
Meridiani e teoria dei Cinque Elementi.
Spiegare gli Zang/Fu, i Sei Strati Energetici, le cause esogene
ed endogene di squilibrio energetico (incluso le emozioni
al loro estremo) ed i meridiani tendino - muscolari.
Programma:
Parte 1: INTEGRAZIONE DELLE VARIE TEORIE PRINCIPALI:
A) Studio ed approfondimento dei Flussi dei Vasi Curiosi e
studio di più di 150 punti ad essi connessi (molti
dei quali sono già stati studiati nel Modulo I). Pratica:
nuovi Flussi sui Vasi Curiosi. (19h).
B) Integrazione di Vasi Curiosi, Meridiani e Segmenti per
la selezione e le combinazioni dei punti. Gruppi di punti
speciali: punti Entrata / Uscita, punti Luo generali e di
gruppo, gli 8 punti di Incontro, punti Associati, ecc. (19h).
Costo L. 600.000
Parte 2: SUPERVISIONE E MASTER:
A) Supervisione 2 (Intermediate) e 3 (Advanced): revisione
della localizzazione e dell'angolazione di pressione di tutti
i punti studiati nel corso Basic ed Intermediate (16h).
B) Master: tecniche di diagnosi energetica tramite palpazione
dei punti, lettura dei polsi cinesi, domandare, ascoltare,
guardare. Applicazioni specifiche della teoria dei Segmenti,
dei Vasi Curiosi, dei Meridiani e delle Cinque Fasi a problemi
come dolore / tensione al collo, alle spalle, alla schiena;
mal di testa, problemi respiratori e toracici, disagi mestruali,
tensione alle pelvi, difficoltà digestive, insonnia,
problemi articolari (16h).
Costo L.600.000
Parte 3. APPROFONDIMENTO TEORICO:
Cause di squilibrio energetico: cause endogene e cause esogene,
incluso i 6 Fattori Patogeni Esterni e le 7 Emozioni
Negative (revisione); ed i 4 livelli (difesa, Qi, nutrimento,
sangue). Ripasso dei 6 Strati, della teoria degli Zang/Fu
e degli Organi Curiosi. Le sostanze fondamentali. Introduzione
agli 8 Principi. I Meridiani Tendino - Muscolari e loro rilevanza
nella pratica dell'agopressione JSD. Punti di Accumulo (35h).
Costo L.600.000
Materiale necessario: Advance Supplement, © 1982; A Complete
Guide to Acupressure, © 1996 & Joy of Feeling: Bodymind
AcupressureTM by Iona Marsaa Teeguarden (Japan Publiacations).
Esame: pratico alla fine del corso.
Costo: L.120.000
|
REQUISITI PER OTTENERE LA LICENZA
(DIPLOMA)
DI PRATICANTI JIN SHIN DO ®
Modulo I
Modulo II
15 sedute private (5 con un Istruttore JSD Autorizzato e 10
con un Praticante JSD Diplomato)
Esame pratico - trattare un Istruttore JSD Autorizzato (Avanzato
se possibile)
Per ottenere e mantenere il certificato di licenza ed essere
elencati nella lista diplomati della JSDF-USA e Italia è
necessario versare annualmente ($50) unitamente al tesseramento
JSDF Sez. Italia (Lire 50.000) entro e non oltre il 1° Luglio,
partecipare annualmente alla riunione dei diplomati (che si
svolge presso la sede della JSDF Sez. Italia) e frequentare
ogni due anni un corso a scelta come aggiornamento tecnico (anche
di PA), oppure ripeterne uno già frequentato. |
RIUNIONE ANNUALE DIPLOMATI
Annualmente come JSDF Sez. Italia organizziamo una riunione
per soli diplomati al fine di raccogliere le iscrizioni annuali
sia per la JSDF USA che Sez. Italia. Sarà nostro impegno
poi cambiare in dollari la somma e spedirla negli USA. L'incontro
verterà su vari temi quali:
Novità in materia fiscale, assicurativa e legislativa
nello specifico della nostra attività di praticanti
JSD.
Revisione di alcune parti del programma JSD (su richiesta
dei praticanti).
Insegnamento del Self JSD. Un mini corso di auto massaggio
per l'abilitazione all'insegnamento.
Controllo della qualità tecnica (localizzazione e della
direzione della pressione).
Momento di scambio e di pratica.
|
AMMISSIONE AGLI ESAMI FINALI
Per essere ammessi agli esami finali gli studenti devono:
Aver seguito tutti i corsi richiesti.
Aver superato con esito positivo tutti gli esami.
Aver consegnato le schede comprovanti le esercitazioni pratiche.
Avere ricevuto 15 sedute da un praticante diplomato e 5 da
un istruttore.
|
ATTESTATI FINALI
Alla fine del Corso e superato l'esame teorico - pratico con
Monika Lenheer (Responsabile della JSDF Sez. Svizzera) verrà
rilasciato il diploma di Agopressione Jin Shin Do® direttamente
dalla Jin Shin Do® Foundation Sez. Svizzera. Il costo dell'esame
è di Lire 100.000. Per ottenere la "licenza" all'uso
del marchio registrato Agopressione Jin Shin Do® è
poi necessario iscriversi annualmente alla Jin Shin Do®
Foundation USA ($50 = Lire 80.000 circa).
Agli studenti che avranno frequentato anche il corso facoltativo
di Shiatsu e Moxa Metodo BodyMind, e superato l'esame teorico
- pratico con Pierluigi Duina, verrà consegnato l'attestato
della scuola Body Mind Center di Manipolazione Energetica Orientale. |
FREQUENZA
Ci sono due formule:
frequentare il Corso a tempo pieno, ovvero seguendo il piano
di studi riportato nella pagina allegata che si svolge nell'arco
di tre anni
frequentare con i propri tempi, formulando un piano di studi
personalizzato e non necessariamente nell'ordine riportato
in quello proposto da noi, quindi nella massima libertà.
|
CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI
La chiusura delle iscrizioni avviene un mese prima della data
d'inizio del Corso (è necessario prenotarsi versando
un anticipo di Lire 100.000 che non verranno rimborsate
in caso di recesso da parte dello studente), oppure quando il
gruppo raggiunge il numero massimo di 22 iscritti per i corsi
semplici e 15 per quelli più complessi.
N.B. Ricordiamo che è necessario essere in regola
con il tesseramento dell'Associazione Body Mind (Lire 50.000
annuali) che comprende:
Assicurazione responsabilità civile.
La partecipazione gratuita alle serate di pratica libera Shiatsu
e Jin Shin Do rispettivamente del lunedì e venerdì.
Possibilità di consultare e prelevare i testi, i video
ed i CD della biblioteca.
La partecipazione alle giornate gratuite di pratica del sabato
mattino dedicato alle varie discipline praticate presso il
BMC.
|
LIBRI E MATERIALE DIDATTICO
Durante i Corso saranno consegnate le dispense di supporto
alle lezioni pratiche ed i testi prodotti dall'Associazione
Body Mind Center e dalla Jin Shin Do® Foundation USA.
Libri consigliati:
(molti dei quali sono disponibili per la consultazione presso
la biblioteca dell'Associazione)
"Agopressione Jin Shin Do". Iona Marsaa Teeguarden. Ed. BodyMind
"Fondamenti di Medicina Tradizionale Cinese". Giovanni Maciocia.
Ed. Ambrosiana.
"Ritorno all'Anima". Aminah Raheem. Macro Ed.
"Zang Fu Zhi Chi - guida ad una valutazione energetica differenziata
e suo intervento terapeutico secondo i parametri della medicina
tradizionale cinese". Pierluigi Duina. Ed. BodyMind.
Testi secondari:
"Agopuntura Tradizionale: La Legge dei Cinque Elementi". Dianne
M. Connelly. Ed. Oltre il Ponte.
"Medicina Cinese". Ted J. Kaptchuck. Red Studio / 21.
"Il Tao della Nutrizione". Maoshing Ni. Ed. e traduzione italiana
Body Mind Center.
"Principi e pratica della Moxa". Newman Turner Low. L'altra
Medicina. Ed. Red Studio/7.
|
|
|