AGOPRESSIONE  JIN SHIN DO®

di Iona Marsaa Teeguarden, psicoterapeuta statunitense, praticante ed insegnante di agopressione dal 1972.
 

Questo testo è di indubbio interesse sia per i neofiti che per coloro che già si interessano della medicina alternativa e dell’agopressione in particolare. Oltre ad un’esposizione delle teorie fondamentali della Medicina Tradizionale Cinese e dell’Agopressione Jin Shin Do, il testo riporta molti esempi pratici, corredati da illustrazioni semplici e chiare, lavoro che può essere sperimentato anche immediatamente: 

“Il contatto umano è un metodo semplice con cui possiamo aiutare noi stessi, la nostra famiglia o coloro che ci circondano. Siamo tutti nati con questo potere e con la capacità di aiutare, tramite il tocco, a sciogliere le tensioni e rivitalizzare l'energia del corpo”. 
I. M. Teeguarden

L’Agopressione Jin Shin Do sembrerebbe essere il vero punto d’incontro tra l’antica saggezza orientale e le più moderne conoscenze di psicologia occidentale, soddisfacendo così i bisogni dell’uomo occidentale dei nostri tempi. Esso viene applicato sugli Tsubo, punti localizzati sul corpo umano appartenenti ai Canali Energetici Principali (gli stessi dell’agopuntura) influendo però anche sui Vasi Curiosi, allo scopo di ottenere lo sblocco dell'Energia (Chi) stagnante, di vecchie emozioni, sentimenti e traumi memorizzati nel corpo-mente.
 

Vai al libro
Corso introduttivo di agopressione Jin Shin Do®