Tesseramento ed Assicurazione

Il Tesseramento è obbligatorio per ogni giocatore (Quota Lit. 12.000) e dirigente (Quota Lit. 20.000) della Società.

Ogni Squadra deve essere rappresentata da un Presidente della società, tesserato come dirigente tecnico (la quota, Lit. 20.000, è compresa nell’iscrizione).

E' obbligatorio, inoltre, per ogni giocatore un Certificato Medico per attività non agonistica.

Grazie al tesseramento ed al Certificato Medico ci si avvale dell’assicurazione contro gli infortuni durante le gare.

In caso di dimenticanza delle tessere di uno o più giocatori prima di una gara, potranno scendere in campo solo ed esclusivamente coloro che, muniti di documento personale, saranno inclusi nella lista Sub-judice, debitamente compilata e consegnata all’arbitro prima dell’inizio della gara.

L’allenatore della Squadra, o in sua mancanza, il capitano, è tenuto a firmare il referto per controllare che i dati trascritti dell’arbitro o dal segnapunti corrispondano a quelli reali.

Gli atleti non forniti di tessera o del documento d’identità non potranno scendere in campo.

Ritardo Squadra

Nel caso di ritardo di una Squadra, la si attende per 15 minuti dall’orario d’inizio della partita, passato tale termine, che sarà deciso solo ed esclusivamente dall’arbitro, sarà decretato il termine dell’incontro, il quale sarà omologato con il punteggio di 20 a 0 a sfavore della squadra in difetto.

La stessa regola è applicata nel caso in cui ci siano solo quattro giocatori di una squadra, in pratica la partita può iniziare nel momento in cui ci sono almeno cinque giocatori di una squadra.

La squadra in difetto, cioè non presentatasi sul campo con almeno cinque giocatori entro i 15 minuti previsti, dovrà versare un’ammenda di Lit. 20.000 all’Organizzazione.

Se la squadra in ritardo riesce ad avvertire (es.: telefonando all’impianto), spetterà solo ed esclusivamente all'arbitro decidere il tempo massimo d’attesa, compatibilmente con l’orario della palestra, in questo caso spetterà alla Commissione Disciplinare prendere provvedimenti.

Se uno o più giocatori dovessero arrivare a partita iniziata potranno scendere in campo solo ed esclusivamente se già inseriti nella lista dei giocatori iscritti a referto, alla prima pausa di gioco, a cronometro fermo, il tavolo segnalerà all’arbitro il nuovo arrivo e si procederà al riconoscimento dello stesso.

Ritardo Arbitro

Si attende l’arbitro per 15 minuti dall’orario d’inizio della partita. Se entro tale termine non si sarà presentato e la partita non sarà giocata, l’Organizzazione rimborserà una quota di Lit. 20.000 ad ognuna delle due squadre e la partita sarà poi recuperata in seguito.

Nel caso in cui si dovesse infortunare l’arbitro, e fosse impossibilitato al proseguimento del suo compito in campo, le società potranno prendere un accordo scritto per far continuare la partita da un altro arbitro anche se non tesserato, in caso contrario la partita sarà recuperata in seguito.

Disciplinare

Sono previste tre tipi di Sanzioni Disciplinari:

Diffida: è diffidato il giocatore od il dirigente che tiene un comportamento offensivo nei confronti degli arbitri, degli avversari o degli ufficiali di campo (cronometrista e segnapunti).

Squalifica: scatta automaticamente dopo la seconda diffida oppure dopo un’espulsione dal campo di gioco. Il numero di giornate di squalifica (Min. una), sarà deciso dalla Commissione Disciplinare che prenderà in esame la gravità dei fatti basandosi solo ed esclusivamente sul rapporto arbitrale di gara.

La gara dalla quale partirà la squalifica, sarà comunicata su Sprint & Sport che ricordiamo arriva direttamente a casa del responsabile ogni Lunedì, sarà quindi la partita successiva il giorno della pubblicazione.

Esclusione: la Commissione Disciplinare può decidere di escludere, per comportamenti particolarmente gravi o recidivi un giocatore, un dirigente o tutta la Squadra dal resto del Campionato.

N.B.: se un giocatore o dirigente, squalificato o addirittura escluso dal Campionato, scende in campo o viene anche solo segnato a referto, la partita sarà omologata con il risultato di 20 a 0 a sfavore della squadra in difetto.

Ufficiali di Campo:

Il Cronometrista ed il Segnapunti devono essere messi a disposizione dalla Squadra di casa; se la gara non sarà svolta a causa della loro mancanza, la Società dovrà versare una ammenda di Lit. 20.000. Se la squadra ospitante ha a disposizione una o due persone disponibili la partita potrà essere giocata.

La squadra ospite potrà tenere un suo rappresentante al tavolo con funzione di controllo sull’operato degli Ufficiali di Campo, solo ed esclusivamente se la tale volontà è espressa all'arbitro all’inizio della partita.

Nel caso in cui nascano controversie al tavolo, ci si deve rivolgere solo ed esclusivamente all’arbitro che, presa in considerazione la situazione creatasi, prenderà le decisioni del caso.

Spostamento Gare:

L’Organizzazione dà la possibilità ad ogni squadra di spostare gratuitamente al massimo tre gare durante tutto l'arco del Campionato (Bonus Gare).

Per usufruire di tale possibilità sarà necessario seguire la procedura qui illustrata:

1) La Società che vuole spostare una gara deve, innanzi tutto, chiamare il responsabile della Squadra avversaria e vedere se c'è la loro disponibilità a modificare il calendario.

2) Le due Società si devono mettere d'accordo e pattuire: la data, l'orario e l’impianto in cui si recupererà la gara.

3) La Società che propone lo spostamento gara, dovrà avvisare l'Organizzazione e altresì la squadra che accetta lo spostamento al massimo entro cinque giorni dalla data nella quale si sarebbe dovuta giocare la partita.

Se le due Società non dovessero trovare degli accordi, quella che propone lo spostamento dovrà avvisare l'Organizzazione, la quale sentite le due parti deciderà il da farsi; in tal caso l'avviso all'Organizzazione dovrà arrivare entro cinque giorni dalla data prefissata per l'incontro.

Esaurito il Bonus Gare, la squadra che vorrà spostare una gara dovrà versare la cifra di Lit. 10.000 all'Organizzazione, fermo restando che le modalità per modificare il calendario, 1) avviso squadra avversaria, 2) accordi sulla data, 3) avviso Organizzazione entro cinque giorni, rimangono in ogni caso le stesse.

Cauzione ed Ammende

Qualsiasi tipo di ammenda o di rimborso alla squadra, viene conteggiata direttamente sulla cauzione versata ad inizio anno, che verrà restituita al termine della stagione.

Norme Tecniche

La gara si disputa in due periodi da venti minuti l’uno con un intervallo di dieci, nel caso di parità si procederà alla disputa di uno o più supplementari da cinque minuti l’uno. La società di casa è tenuta a mettere a disposizione per la gara almeno due palloni da gara regolamentari ed efficienti, mentre la società ospite dovrà metterne a disposizione uno; sarà l’arbitro a decidere il pallone di gara sentito anche il parere dei capitani delle squadre.

 

 

La Commissione Disciplinare