Istruzioni per Compilazione del Referto di Gara
e per lutilizzo del Cronometro
Per "Ufficiali di Campo"
si considerano cronometrista e segnapunti.
Istruzioni per il cronometrista
Il cronometrista deve far funzionare il cronometro di gara
azionandolo ed arrestandolo:
Il cronometro va azionato:
- In caso di una rimessa a due, nel momento in cui la palla
è toccata da un giocatore dopo che ha raggiunto la massima
altezza;
- In caso di rimessa dalle linee perimetrali, nel momento in
cui la palla è toccata da un giocatore in campo;
- In caso dultimo tiro libero non realizzato, nel momento
in cui la palla è toccata da un giocatore in campo a rimbalzo.
Il cronometro va arrestato:
- Ogni volta che larbitro fischia;
- In occasione del fischio del segnapunti per un time-out successivo
ad un canestro subito;
- Gli ultimi due minuti di gioco del secondo tempo e per eventuali
supplementari (ultimi due min. ) ogni volta che la palla entra
a canestro
- Al termine del tempo di gioco
Istruzioni per il segnapunti
Il segnapunti deve riportare sul referto di gara punteggio,
falli e time-out, e deve segnalare agli arbitri la richiesta di
sostituzione di un giocatore o la richiesta di un time-out.
Il referto di gara è compilato in quadruplice copia,
una per lorganizzazione, una per larbitro, una per
la squadra vincente ed una per la squadra perdente.
- Intestazione: va inserito il numero di gara,
la denominazione delle due società (A= sq. in casa, B=
sq. fuori casa), la data e lora della partita, il nome
dellimpianto e la località in cui si svolge, il
nome dellarbitro o degli arbitri in caso di doppio arbitraggio.
- Elenco dei giocatori: nelle sezioni delle squadre
bisogna inserire il nome della squadra, il colore della maglia,
lelenco dei cognomi dei giocatori con il rispettivo numero
di maglia, i cognomi di allenatore e dirigenti al seguito della
squadra.
Sempre in questa sezione il segnapunti dovrà inserire
durante la gara i falli commessi da ogni giocatore, i time-out
richiesti dagli allenatori e i falli di squadra divisi per tempi
di gioco. (si ricorda che in caso di tempi supplementari si continua
il conteggio dei falli per il bonus da quello del secondo tempo).
- Falli: esistono quattro tipi di falli per i
giocatori ed altrettanti quattro tipi di modi per segnarli sul
referto. Il fallo personale "normale" è indicato
con una "P", il fallo tecnico è indicato con
una "T", il fallo antisportivo con una "U",
il fallo squalificante (=espulsione) con una "D". Per
lallenatore si mette "C" per fallo tecnico a
lui attribuito ed una "B" per fallo tecnico attribuito
a tutta la panchina. In caso di giocatori espulsi per rissa in
campo si segnala con una "F" nella casella.
- Punteggio: la colonna A serve per il punteggio
della squadra di casa mentre la colonna B serve per il punteggio
della squadra fuori casa. I punteggi sono già prestampati
ed a fianco va inserito il numero di maglia che ha segnato il
canestro. Il segnapunti dovrà contrassegnare il numero
di punti totale cui arriva la squadra segnando un canestro, scrivendo
a fianco il numero di maglia del giocatore che lo ha realizzato,
in pratica se il precedente totale era 23 ed è stato segnato
un canestro da 2 punti, dovrà essere contrassegnato il
numero 25 ed a fianco sarà scritto il numero di maglia
del realizzatore. La contrassegnazione del punteggio progressivo
si effettua con un puntino sul numero nel caso in cui sia stato
segnato un canestro su tiro libero, con una linea diagonale se
il canestro vale 2 o 3 punti; il canestro da 3 punti si contraddistingue
da quello da 2 perché verrà anche cerchiato il
numero di maglia del realizzatore.
Nel caso di autocanestro, il canestro va attribuito al capitano
della squadra che realizza i punti, mentre nel caso di interferenza
a canestro e canestro convalidato dagli arbitri i punti equivalenti
sono assegnati al tiratore.
- Chiusura del referto: al termine della gara
deve essere trascritto il risultato finale segnando, inoltre,
nellapposita casella la squadra vincitrice, infine larbitro
o i due arbitri apporranno la propria firma dopo aver segnato
lorario in cui la gara è terminata.
La Commissione Disciplinare