Istruzioni per Compilazione del Referto di Gara e per l’utilizzo del Cronometro

Per "Ufficiali di Campo" si considerano cronometrista e segnapunti.

Istruzioni per il cronometrista

Il cronometrista deve far funzionare il cronometro di gara azionandolo ed arrestandolo:

Il cronometro va azionato:

  1. In caso di una rimessa a due, nel momento in cui la palla è toccata da un giocatore dopo che ha raggiunto la massima altezza;
  2. In caso di rimessa dalle linee perimetrali, nel momento in cui la palla è toccata da un giocatore in campo;
  3. In caso d’ultimo tiro libero non realizzato, nel momento in cui la palla è toccata da un giocatore in campo a rimbalzo.

Il cronometro va arrestato:

  1. Ogni volta che l’arbitro fischia;
  2. In occasione del fischio del segnapunti per un time-out successivo ad un canestro subito;
  3. Gli ultimi due minuti di gioco del secondo tempo e per eventuali supplementari (ultimi due min. ) ogni volta che la palla entra a canestro
  4. Al termine del tempo di gioco

 

Istruzioni per il segnapunti

 

Il segnapunti deve riportare sul referto di gara punteggio, falli e time-out, e deve segnalare agli arbitri la richiesta di sostituzione di un giocatore o la richiesta di un time-out.

 

Il referto di gara è compilato in quadruplice copia, una per l’organizzazione, una per l’arbitro, una per la squadra vincente ed una per la squadra perdente.

 

 

 

 

Sempre in questa sezione il segnapunti dovrà inserire durante la gara i falli commessi da ogni giocatore, i time-out richiesti dagli allenatori e i falli di squadra divisi per tempi di gioco. (si ricorda che in caso di tempi supplementari si continua il conteggio dei falli per il bonus da quello del secondo tempo).

 

 

 

 

Nel caso di autocanestro, il canestro va attribuito al capitano della squadra che realizza i punti, mentre nel caso di interferenza a canestro e canestro convalidato dagli arbitri i punti equivalenti sono assegnati al tiratore.

 

 

 

 

 

La Commissione Disciplinare