Test sui fiori di Bach scegli il fiore adatto a te
GRANDE CACCIA AL TESORO OLISTICA di Brescia.
Quando?
Domenica 24 SETTEMBRE 2000 a partire dalle ore 16.30
La caccia si svolgerà per le vie di Brescia, sia con il bello che con il brutto tempo, e al termine, dopo le premiazioni, APERITIVO per tutti.
Sarà un modo simpatico e divertente per rincontrarsi, per conoscere gente nuova e per ricevere ricchi premi e un gradito omaggio.
Come fare per partecipare? La partecipazione è aperta a tutti e gratuita.
E' però necessario prenotarsi al più presto per motivi organizzativi. L'incontro sarà alle ore 16.30 presso il parcheggio della Telecom a Bs 2 (via Corfu) Dopo la registrazione dei presenti faremo il sorteggio delle squadre, consegneremo le buste e poi via
TUTTI A CACCIA.
Vincerà la squadra che nel minor tempo (tempo massimo 2 ore), riuscirà a fare più " cose" . Al termine ci incontreremo tutti presso... per bere un aperitivo, festeggiare i vincitori e ritirare l'omaggioCentro per lo Scviluppo Armonico dell'uomo v Zara 121 bs
030/225085Il Comune di Salò, in collaborazione con l’Associazione Culturale La Corte, organizza per il giorno 22 ottobre 2000 il Primo Raduno Italiano del Tè Wuwo
La cerimonia Wuwo si è diffusa in tutti i paesi dell’Asia orientale e ogni due anni vengono tenuti raduni internazionali.
Quello di Salò sarà in assoluto il primo raduno del tè Wuwo su scala nazionale ad essere svolto in Europa.
Per l’occasione vi prenderà parte una delegazione di maestri del tè proveniente da Taiwan capeggiata dal maestro Tsai Rong-tsang.
Il programma della giornata prevede anche degli incontri introduttivi e di degustazione tenuti dal Prof. Livio Zanini, studioso della cultura del tè e docente di interpretazione dal cinese, nonché consulente promotore nell’organizzazione dell’evento.
Il maestro Sergio Bertasio accompagnerà lo svolgimento della cerimonia eseguendo un brano musicale con la chitarra barocca.
[ Il raduno del tè Wuwo (letteralmente: senza-ego) è una particolare forma di cerimonia del tè collettiva nata a Taiwan e nella quale, a differenza di quanto succede nella cerimonia del tè giapponese fortemente codificata e dove vi è un solo officiante, tutti i partecipanti preparano, offrono e bevono l’infuso.
Non si tratta di una attività liturgica ma bensì ricreativa, un modo per ritrovare se stessi e avvicinarsi agli altri condividendo il piacere che trae dalla degustazione del tè.]
Chiunque può assistere alla cerimonia: l'appuntamento è alle 10.00 sotto il comune. Chi, invece, intende prenderne parte attivamente (e gratuitamente) può contattare l'ass. cult. La Corte tel. 0365/22012 - e-mail lacorte@gsnet.it"