Shiatsu

SHIATSU METODO BODY  MIND

INTRODUZIONE STORICA
 

Lo  Shiatsu  nacque  in Giappone circa settant' anni fa sulle basi delle millenarie tecniche cinesi di micromassaggio.

Lo Shìatsu è definito il "sistema tradizionale di pressione con le dita, i pollici e le palme su ciascuno dei 657 punti d'Agopun-tura " Esso si presenta come una variante molto spesso complemen-tare ad una terapia già affermata anche  da  noi,  che  è  quella dell 'Agopuntura.

L'Agopuntura    consiste nell'applicazione di aghi in punti chiave del corpo (Tsubo), mentre l'arte dello Shiatsu, prendendo in considerazione gli stessi punti del corpo, invece di inserire degli aghi esercita  sistematicamente  una pressione con le dita, le palme delle mani, i pugni, i gbmiti o le ginocchia   a   seconda   delle necessità.

Lo Shiatsu si rivela utile in casi come: insonnia, nervosismo, ansia, depressione, dolori, emicra-nia,   reumatismi,   stitichezza, disturbi digestivi, disturbi viscerali, scarsa energia e vitalità, problemi della sfera sessuale, problemi della menopausa; questo solo per citarne alcuni.

Il termine "Shiatsu" deriva
"atzu" (pressione) e spesso viene chiamato anche "agopressione", "micromassaggio"   o   "digito pressione".

Il modo migliore di presentare quest'arte curativa, capace di migliorare la qualità della vita, è di indagare brevemente sulle origini che  trovano  spazio nell'antica filosofia cinese e nel concetto di Unicità Taoista.

Unicità significa che la vita dell'Universo e la vita di un individuo  sono  essenzialmente  un tutt'uno e sono composte dagli stessi elementi. Secondo gli antichi filosofi orientali ogni tipo di vita, ogni cosa presente nell'Universo, perfino l'Universo stesso, seguono il medesimo ciclo vitale e quindi sono soggetti alle stesse Leggi.

Yin e Yang sono due forze opposte presenti nell' Universo che devono essere mantenute in equilibrio se si vuole raggiungere l'Unicità.

Yin e Yang sono i due aspetti opposti di una stessa realtà; oppure descrivono la relazione tra due oggetti messi a confronto: la luna è considerata Yin rapportata al sole che è Yang, la notte è Yin rapportata al giorno che è Yang. L'acqua è Yin, il flioco è Yang.
del giapponese  "sh i" (dita) e Nel concetto di Yin e Yang non ci
sono assoluti e si pensa che benché opposte, queste forze siano anche in armonia   

(Dispensa   "Shiatsu   Metodo BodyMind").
 
 

 

CORSO INTRODUTTIVO
(massimo 15 iscritti)

Primo, Secondo, Terza e (1uarto Livello

E' un corso semplice ed introduttivo aperto a tutti coloro che per interesse personale o professionale  vogliono  apprendere  una tecnica olistica.
Durante le prime lezioni i praticanti verranno  introdotti  ad  alcuni esercizi di respirazione e di sensi-bilizzazione. In questi due mesi si apprenderanna tecniche semplici e nel contempo efficaci per il tratta-mento di tutto il corpo.

DATE INIZIO CORSO:

Mercoledì 20 Gennaio '99, oppure
Mercoledì 24 Marzo '99,

dalle 20:30 alle 22:3a.
 

 
SHIATSU   INSIEME 

Il gruppo Shiatsu - Insieme ha compiuto il suo primo anno. 
Ogni serata ha visto volti nuovi: alunni del Triennio professionale e loro amici, curiosi che hanno letto della serata sul giornale ed hanno voluto vedere cos'è lo Shiatsu e giovani che hanno partecipato alla presentazione dello Shiatsu (Per il tuo primo passo) e qui hanno trovato l'occasione di continuare a conoscerlo. 
Shiatsu Insieme è un gruppo sempre in movimento all'interno del quale s'è costituito un nucleo di persone che danno stabilità ed equilibrio: N. Z. così scrive: "L'incontro di Shiatsu - Insieme è molto intenso con persone molto unite dalla stessa passione per lo Shiatsu con un interscambio di crescita comune ed individuale". All'inizio di ogni serata ci si presenta, si eseguono semplici esercizi di stretching, Do In, di respirazione e poi si passa allo Shiatsu. 
L'esperienza continua, gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti coloro che già praticano lo Shiatsu e chi vuole conoscerlo (e se fortunati a ricevere un trattamento). 
Vi aspettiamo sempre più numerosi ogni lunedì del mese a partire da lunedì 14 Settembre 1998. 

Emilio Perotti