Capitolo VI
In sintesi lì ritorno all'anima è un cammino fuori dall'ordinario che prevede il totale impegno della persona verso il proprio completo sviluppo. Esso porterà il ricercatore oltre lo stadio dell'adempimento di valori collettivi e del raggiungimento del successo nella società, verso il cammino unico della sua propria individualità e verso il processo d'individuazione. In questo capitolo abbiamo esplorato lo sviluppo psico-spirituale. Abbiamo visto come la crescita progressiva attraversii vari stadi dell'individuazione nei quali la persona impara a seguire la propria natura verso una maggiore interezza ed eventuale autore alizzazione. Abbiamo descritto in generale, e poi in modo più specifico nel contesto dell'integrazione Thanspersona/e, i vari metodi terapeutici che possono facilitare questa crescita. La fase di lavoro su psicologia e personalità è stata correlata alla scoperta e liberazione degli strati della storia personale nel corpo, dalle esperienze più recenti all'indietro, ai primi momenti di vita, ed al nucleo del corpo. Si è mostrato che la realizzazione del sé totale awiene risvegliando ogni parte. Lo sviluppo spirituale è stato definito come un risveglio dell'anima individuale, nel quale la persona diviene centrata sulla propria anima e diretta da questa nel processo di realizzazione del destino individuale. Un individuo libero, guidato dalla spiritualità, viene proposto come la speranza, forse più grande, per un'umanità che sta dibattendosi in comportamenti autodistruttivi. È solo grazie ad uno sviluppo umano più alto, collegato allo Spirito e da questi guidato, che possiamo raggiungere le attitudini e la pratica di difesa della vita e di promozione dell'amore che possono portare la nostra specie verso il prossimo livello evolutivo |