Capitolo IV
In sintesi Le emozioni sono state definite come onde elettrochimiche che si muovono attraverso il corpo, provocando cambiamenti viscerali, consci e comportamentali. Ritengo che la prospettiva energetica orientale di meridiani e chakra fornisca una mappa completa delle emozioni naturali che sono connesse con gli aspetti fisiologici. Queste emozioni sono state descritte secondo le loro associazioni ai cinque elementi, ai meridiani ed ai chakra. Abbiamo visto che ogni gruppo di emozioni può avere uno stato di equilibrio, come pure espressioni squilibrate od esagerate. Le mappe energetiche del corpo permettono di identificare, elaborare ed armonizzare l'emozioni. Ci aiutano ad accettare il flusso naturale delle reazioni emotive come un fatto necessario e piacevole, un equilibrio omeostatico dell'intero sistema. Esse possono inoltre indicare quando un'emozione è diventata opprimente oppure sbilanciata. In più i meridiani ed i chakra ci indicano dove sono localizzati nel corpo i vari tipi di emozioni. La dimestichezza con questi sistemi ci potrà aiutare a leggere quali emozioni sono bloccate nelle diverse parti del corpo. La corazza corporea può svilupparsi come risultato di una carica emotiva non espressa trattenuta nel corpo. lì corpo corazzato è quindi limitato a quegli schemi emotivi che sono fissati dentro di esso. lì corpo libero, nel quale corazza e flusso energetico sono ormai rilasciati, è in grado di esprimere un'ampia gamma di emozioni e di vivere la sensibilità e la vitalità che esse possono stimolare. La salute emotiva è descritta come una condizione in cui tutte le emozioni possono essere percepite nel corpo, essere accettate ed espresse in modo tale da portarci ad una più grande consapevolezza, libertà e crescita. |