I Nani nella tradizione nordica
I nani rappresentano, nella tradizione nordica, figure controverse, spesso nettamente negative, esseri deformi legati all'aldilà in vari modi. Tolkien trae da questa immagine negativa dei personaggi forti, burberi, scontrosi, legati ad un forte senso di stirpe e di dinastia, un popolo che lotta costantemente contro il male, perciò positivo ma destinato all'oblío.
Le origini
Secondo il mito nordico della creazione, il primo essere vivente fu il gigante Ymir, nato dalle gocce della brina primordiale ("Ora avvenne che la brina gelida si incontrò col venticello caldo; essa si sciolse e prese a gocciolare: da quelle gocce ebbe origine la vita", p.50). Dopo Ymir sorsero altri esseri, tra cui i primi dèi, Odino, Vili e Vé, figli di Borr. Costoro uccisero il gigante Ymir e trassero dal suo corpo il mondo:
Dalla carne di Ymir fu fatta la terra,
dal suo sangue il mare,
dalle ossa le montagne, gli alberi dalla chioma,
dal cranio il cielo.
Dalle sue sopracciglia fecero gli dèi benedetti
Miðgarð per i figli degli uomini;
dal suo cervello furono tutte le tempestose
nuvole create.
Sempre secondo il mito, la stirpe dei nani risale alle origini del mondo allorché spuntarono nel fango e nella terra come vermi nella carne. Poiché la terra era stata tratta dalla carne del gigante Ymir, essi ebbero origine dal suo corpo e per decisione degli dèi ebbero aspetto e intelligenza umani.
I nani della tradizione nordica
Nati dalla terra, i nani dimorano sottoterra e nelle rocce, in stretto legame con il mondo dei morti. Questo rapporto si ritrova anche nell'origine della parola nano, in antico nordico dvergr (da cui l'inglese dwarf e il tedesco Zwerg), che potrebbe significare "essere demoniaco" (cfr. antico indiano dhvarás, sorta di demoni femminili) o "rattrappito" (cfr. antico persiano drva-, "deforme" o "minuscolo" e lettone drugt, "ridursi", "crollare"). La connessione dei nani con i morti e con i cadaveri risale all'origine stessa del mondo e molti nomi di nani hanno questo significato (vedi tabella Nomi riferiti al mondo dei morti), cui spesso si sovrappone un forte senso delle origini, di stirpe (vedi tabella Nomi legati alla stirpe e tabella Nomi di nani come spiriti tutelari). Non sempre quindi i nani sono visti in modo negativo e se vi sono figure di tutelari della stirpe, molti nani sono depositari dei segreti della terra, guardiani e custodi di tesori (vedi tabella Nomi di nani depositari di tesori), ma gran parte dei nani sono ricordati come eccezionali artefici di oggetti preziosi o magici (vedi tabella Nomi di nani fabbri e costruttori e tabella Nomi di nani come esseri positivi). Esistono poi una serie di figure di nani il cui nome è legato all'aspetto fisico (vedi tabella Nomi derivanti dall'aspetto) o deriva da piante e animali (vedi tabella Nomi derivanti da animali) e è per noi di significato vario o oscuro (vedi tabella Nomi vari).
I nani non sono quasi mai protagonisti di miti, ma compaiono spesso come personaggi secondari, nel ruolo di abili artigiani in grado di costruire oggetti magici o monili per gli déi. È noto per esempio il mito del monile di Freyja, sposa di Odino, dea della fecondità, nel quale i quattro nani Álfrigg, Dvalinn (vedi il Dwalin tolkeniano), Berlingr e Grérr costruiscono una collana tanto bella che la stessa Freyja non può resistere: pur di averla, acconsente di giacere una notte con ciascuno di loro, provocando l'ira del marito Odino. Sempre opera dei nani è anche Hildisvìni, "maiale di battaglia" di Freyja, dal petto lucente e setole d'oro, preparato dai due nai Dáinn (vedi il Dain tolkeniano) e Nabbi, così come la dimora celeste detta Lyr, costruita da dodici nani, tra cui Óri e Dóri (entrambi ripresi da Tolkien).
Nomi di nani
Sono qui indicati i nomi che Tolkien ha tratto dalla tradizione nordica, indicando il nome che compare ne Lo Hobbit o ne Il Signore degli Anelli sotto la colonna Tolkien, il nome originale (colonna Originale) e il significato dl nome in lingua nordica (colonna Significato). Un punto interrogativo tra parentesi (?) indica un dubbio di interpretazione, nel qual caso viene indicata la traduzione o ilnome più probabili.
Nomi riferiti al mondo dei morti
Tolkien |
Originale |
Significato |
Nar |
Nár |
cadavere |
Dain |
Dáinn |
morto |
Nomi legati alla stirpe
Tolkien |
Originale |
Significato |
Nain |
Náinn |
parente stretto |
Nomi di nani come spiriti tutelari
Tolkien |
Originale |
Significato |
Thror |
Þrór |
proficuo |
Thrain |
Þráinn |
proficuo |
Nomi di nani depositari di tesori
Tolkien |
Originale |
Significato |
Durin |
Durinn |
portinaio (?) |
Oin |
Óinn |
timoroso |
Dori |
Dóri |
[colui che] nuoce |
Thorin |
Þorinn |
coraggioso |
Nomi di nani fabbri e costruttori
Tolkien |
Originale |
Significato |
Dwalin |
Dvalinn |
[colui che] indugia |
Ori |
Óri |
eccitato |
Fili |
Fili |
lima |
Kili |
Kíli |
cuneo (?) |
Fror |
Frór |
lesto |
Nomi di nani come esseri positivi
Tolkien |
Originale |
Significato |
Gloin |
Glóinn |
luminoso |
Nomi derivanti dall'aspetto
Tolkien |
Originale |
Significato |
Bofur |
Böfurr |
[piccolo come una] fava |
Bombur |
Bömburr |
persona massiccia |
Nori |
Nóri |
pezzettino |
Nomi derivanti da animali
Tolkien |
Originale |
Significato |
Bifur |
Bífurr |
castoro |
Nomi vari
Tolkien |
Originale |
Significato |
Fundin |
Fundinn |
trovato |
Nomi dubbi
Tolkien |
Originale |
Significato |
Balin |
Bláinn (?) |
scuro |