Rosario Giorgio Fanara si presenta nella circoscrizione provinciale di Roma per il rinnovo del consiglio regionale del Lazio
Per dare il proprio voto al polo è necessario tracciare una croce sul simbolo. Si può esprimere una sola preferenza scrivendo il cognome alla destra del simbolo.
Nome e cognome: Rosario Giorgio Fanara, ma tutti mi chiamano solo Giorgio
Quanti anni ha: 41 anni, l'età non si commenta!
Dove è nato: Marsala (TP), dove sbarcò Garibaldi
Dove abita: a Roma da 35 anni
Segno zodiacale: pesci, ascendente pesci
Stato civile: sposato con Annarita
Figli: Francesca 11, Federica 6, Flavia 4 ......meravigliose
In politica dal: 1994... in prima linea
Hobbies: oggetti kitsch e orologi da polso, foto di quelli costosi e collezione di quelli economici
Gadgets: memorabilia dei trasporti
Colore preferito: giallo, anche nelle cravatte
Sport: marcia e.. salto del pasto!
Squadra del cuore: gli azzurri
Animali: il fedele Fiocco
Automobile: Twingo, ma la usa Annarita
Vacanze: d'avventura
Ultimo libro letto: Disraeli e "La mia Italia" di Romano Prodi, per obbligo
Ultimo film visto: Vento di passioni con Brad Pitt e A. Hopkins
Programma tv preferito: Maurizio Costanzo Show
Piatto preferito: spaghetti pomodoro e basilico
Mito: Ghandi
Chiodo fisso: la concentrazione
Sogno mai realizzato: giro del mondo con reportage
Desiderio: parlare perfettamente inglese
Voleva fare: il Top Gun...
Per realizzare infrastrutture in grado di:
Promuovere la risorsa turistica
Facilitarne l'accesso
Permetterne una approfondita conoscenza
Conservarne il valore
Il turismo è la nuova frontiera dell'economia regionale.
La mobilità urbana ed extraurbana è un formidabile strumento di sviluppo economico, di valorizzazione del turismo e di qualità della vita dei cittadini. Ma non può gravare sul cittadino una doppia vessatoria imposizione: prima come contribuente e poi come acquirente del servizio che rimane arretrato ed inefficiente. Quindi l'amministrazione regionale deve essere impegnata nell'individuazione e nella successiva imposizione di schemi di valutazione economica che consentono di condizionare gli investimenti all'effettivo raggiungimento di standard di servizio ai cittadini.
I servizi sanitari di cui oggi possiamo disporre sono erogati per l'impegno e la dedizione che una ridotta schiera di lavoratori continua, con enormi sforzi a sostenere. Quindi è fondamentale dotare di efficienza e funzionalità le strutture sanitarie con: 1. riqualificazione del personale, 2. incentivazioni professionali, 3. aumento della struttura di day hospital, 4. riordino e coordinamento dei servizi di emergenza (118 guardie mediche).
Riqualificazione del personale
Incentivazioni professionali
Aumento della struttura di day hospital
Riordino e coordinamento dei servizi di emergenza (118 guardie mediche)
Giorgio Fanara
Clicca qui se vuoi mandare messaggi a Giorgio Fanara; dovrai specificare all'inizio del tuo messaggio Per Giorgio Fanara.
Premi qui per tornare alla pagina delle amministrative